Tutto sul nome ILINCA ELENA

Significato, origine, storia.

Il nome Ilinca Elena è di origine rumena e significa "piccola luce". È composto da due parti: il primo elemento, Ilinca, deriva dal sostantivo rumeno "închisoarea", che significa "prigione"; mentre il secondo elemento, Elena, deriva dal sostantivo greco antico "Ἑλένη" che significa "torcia, luce". La storia di questo nome è legata alla leggenda della principessa Elena, figlia del re Priamo di Troia. Secondo la mitologia greca, Elena era così bella da essere definita "la donna più bella del mondo". La sua bellezza ha scatenato la guerra di Troia, quando il principe troiano Paris l'ha rapita al marito Menelao. Il nome Ilinca Elena è stato portato da molte donne importanti nella storia, tra cui l'attivista politica rumena Ilinca Codru (1894-1975) e l'attrice italiana Elena Sofia Ricci (nata nel 1969). Nonostante la sua origine leggendaria e il suo significato positivo, questo nome non è molto comune in Italia o in altri paesi europei. Tuttavia, continua ad essere un nome di bellezza e significato per molte persone che lo scelgono come scelta personale per i loro figli.

Vedi anche

Greco
Rumeno
Grecia

Popolarità del nome ILINCA ELENA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche relative al nome Ilinca Elena in Italia sono interessanti e degne di nota. Nel corso dell'anno 2022, ci sono state solo 1 nascita con questo nome. Tuttavia, dal momento che si tratta di una sola nascita, non è possibile trarre conclusioni statisticamente significative sulla popolarità o la tendenza di questo nome in Italia nel suo insieme.

In generale, le statistiche sulla frequenza dei nomi propri possono fornire informazioni utili sulle preferenze dei genitori e sulle tendenze culturali. Tuttavia, come nel caso di Ilinca Elena, con solo una nascita registrata, non è possibile utilizzare queste statistiche per fare affermazioni generali sul nome o sul suo significato.

È importante notare che le scelte dei nomi propri sono spesso influenzate da fattori personali e soggettivi, come la preferenza del genitore o il desiderio di onorare un membro della famiglia. Inoltre, alcune persone possono scegliere nomi meno comuni per distinguersi o per sottolineare l'unicità della loro identità.

In ogni caso, le statistiche sulla frequenza dei nomi propri sono solo uno degli elementi che contribuiscono alla comprensione delle tendenze culturali e delle preferenze personali in Italia.